Oltre l’isula ranni

Oltre l’isula ranni

Oltre l’isula ranni – culla di arte, personaggi illustri, paesaggi unici, cultura e colture che risalgono alla notte dei tempi – vi è un luogo la cui concentrazione di atmosfere mediterranee, profumi e prodotti della terra avviene ancora in modo naturale e sostenibile; la lavorazione e produzione è cadenzata dalle stagioni come un tempo. Questo luogo ancora ancestrale e intatto trova nei suoi due soci titolari e fondatori della Tenuta Rekhale tutti gli elementi e gli stimoli per continuare, rinnovandosi, a sfidare la frenesia del mondo veloce e moderno ma che ha voglia ancora di sapori unici e sinceri. Si perché malgrado tutto la cucina è e rimarrà uno degli appuntamenti giornalieri a cui milioni di persone vogliono, attraverso il gusto, ritagliarsi momenti irrinunciabili e, perché no, ancora autentici.   I due soci fondatori e titolari della Tenuta Rekhale, innamorati di questa isola a “due passi” dalla Tunisia e “tre” dalla Sicilia, decidono di porvi le basi per dimorarvi e creare una piccola azienda agricola che, con energica passione, rispetti le tradizioni che si susseguono da millenni. Il mare, la campagna e le genti di Pantelleria sono caratteristiche tipiche che, con facilità, rapiscono colui che vi soggiorna.

L’azienda inizia a prendere forma nella mente dei due soci già nel 2000 e successivamente viene fondata. In questo lasso di tempo i soci Enrica ed Erminio dopo molta ricerca e duro lavoro iniziano la produzione per la trasformazione di uva zibibbo, capperi, origano che sono i prodotti più tipici e conosciuti al mondo del territorio. A questi prodotti aggiungono anche gli ortaggi – come ad esempio la zucchina rotonda di pantelleria – e le erbe aromatiche come origano, finocchietto, rosmarino, menta e tanto altro ancora le cui peculiarità per sapori, odori e caratteristiche organolettiche sono uniche perché coltivate su terreno vulcanico.

Oltre a questi prodotti nella Tenuta vi sono numerosi ulivi secolari di biancolilla dalle cui olive si ottiene un olio estremamente raffinato e privo di acidità molto indicato per pietanze delicate. Di recente sono stati impiantati anche ulivi di Nocellara del Belice. L’olio extra vergine ottenuto dalla Nocellara ha una alta digeribilità che aiuta il fegato, e la funzione gastrica. Questo olio si distingue da altri olii alimentari in quanto sopporta molto più degli altri le alte temperature. Al contrario di quanto si pensi erroneamente, è in assoluto il più indicato per le fritture, mantenendo intatte le sue proprietà senza deteriorarsi, resistendo fino a temperature di 180°. Nel prossimo futuro l’azienda riporterà in commercio prodotti della terra autoctoni e ormai quasi perduti e dimenticati non perché di scarso valore – anzi al contrario – ma perché l’abbandono delle campagne dal dopoguerra ad oggi non ha consentito un adeguato sviluppo di tali prodotti che presto però la Tenuta Rekhale vorrà portare sulle vostre tavole. I prodotti primari che sono, come già detto, uva e capperi e origano dopo la loro trasformazione diventano vino bianco di zibibbo, passito di pantelleria, uva passa, patè e pesto di capperi che lavorati con altri prodotti della terra e non, diventano sughi o basi per altri piatti la cui fantasia è lasciata a chi li cucinerà. L’origano intensamente profumato presenta note di maggiorana e di menta grazie al clima, all’esposizione al sole e alla composizione del terreno oltre alla sapiente arte di essiccazione.

Questa ampia e non dettagliata panoramica vuole essere un momento per trasferire a chi legge – sperando di riuscirci – tutta la passione e la tenacia che Enrica ed Erminio quotidianamente mettono nel loro lavoro al fine di garantire una produzione di eccellenza e genuinità. Obiettivo principale della Tenuta Rekhale è produrre in armonia con la natura e con il tempo e amalgamare l’esperienza tramandata con l’innovazione e riscoprire sapori preziosi ormai perduti.








Tenuta Rekhale
Your basket is empty