La
Tenuta
Scorri per scoprire di più
La Tenuta
Contrada Rekhale
Sud-ovest di Pantelleria. Qui una “gradinata teatrale naturale” digrada dolcemente verso il mare diventando il “palcoscenico” della nostra tenuta. Immersa tra antichi vitigni e ulivi secolari, capperi ed essenze mediterranee, adagiata tra terrazzamenti e muretti in pietra a secco, Tenuta Rekhale ha saputo conservare l’atmosfera di un piccolo dammuso antichissimo, un tempo adibito al lavoro dei campi, attraverso una ristrutturazione sapiente, che è riuscita a lasciare intatto il fascino di questo luogo antico, pur conferendole eleganza e comfort. Tenuta Rekhale era, è e rimane un autentico luogo agreste che si tramanda da generazioni.
Il connubio di terra vulcanica, mare e venti che scuotono di continuo le coltivazioni rendono questo luogo unico al mondo. Il vino ed il legame tra coltivazioni di vite ad alberello e uomo vede il suo massimo riconoscimento nel 2014 dall’Unesco, la tradizionale coltura diventa così patrimonio dell’umanità.
Nel 2016 con delibera della Giunta regionale Siciliana prima e successivamente con decreto della Presidenza della Repubblica l’isola di Pantelleria diventa “Parco nazionale Isola di Pantelleria”.
La struttura ricettiva si compone di due Dammusi su un terreno di 12.000 metri quadrati – e conserva intatta la capacità di godere dei piaceri semplici e raffinati della vita di campagna. L’estensione del terreno permette alle due strutture di essere completamente distinte e autonome con accessi carrabili indipendenti. A richiesta, tutta la struttura può essere riservata ad un uso esclusivo.
Scopri i Dammusi
ORTO E FRUTTETO
Al frutteto “Fruit Forest” abbiamo integrato la coltivazione di ortaggi per migliorarne la qualità semplicemente basandoci sulla biodiversità. La Tenuta Rekhale coltiva solo prodotti stagionali permettendo così ai nostri ospiti di gustare i prodotti di elevata qualità e freschezza per una cucina sana e ricca di sapori mediterranei. Le produzioni agricole sono tutte ottenute secondo coltivazioni locali in perfetta armonia con l'ambiente.

ULIVI
Ulivi secolari su terreno vulcanico raggiungono a stento il metro di altezza. Per questo motivo le condizioni di raccolta sono particolarmente difficoltose. Tutto questo rende unico ogni frutto di questa terra. Dalla particolare fragranza donata dal clima dell’isola, alla coltivazione senza acqua e dalla vicinanza delle olive al terreno, tutto contribuisce alla straordinaria unicità di ogni prodotto. La produzione di olio è solo di extra vergine di oliva con spremitura a freddo ottenuto quasi esclusivamente da oliveti secolari biancolilla. Le cultivar più usate sono biancolilla e nocellara. Le olive, nel periodo autunnale vengono raccolte esclusivamente a mano e la spremitura, in frantoio, a freddo ed in giornata garantisce e conserva tutta la qualità e le proprietà organolettiche. Le produzioni più importanti sono: “Olio EVO biancolilla Tenuta Rekhale" per cibi crudi e delicati; ”Olio EVO biancolilla, nocellara Tenuta Rekhale" l’olio che si ricava è di color giallo-oro con riflessi verdi, molto aromatico e fruttato, di bassissima acidità, non filtrato.

VINI
Lo Zibibbo è sia il nome di un vitigno (chiamato anche Moscato d'Alessandria) che del vino dolce che se ne ottiene. La parola 'zibibbo' deriva dalla parola araba zabīb (زبيب) che vuol dire 'uvetta' o 'uva passita'. Sinonimi di zibibbo sono: (come vino) Moscato di Pantelleria, Moscatellone; (come uva) Salamonica e Salamanna. Il 26 novembre 2014 a Parigi l'UNESCO ha dichiarato la pratica agricola della coltivazione della vite Zibibbo ad alberello, tipica di Pantelleria, patrimonio dell'umanità. È stato approvato all'unanimità da tutti gli Stati parte dell'UNESCO: si tratta della prima pratica agricola al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. Corre l’obbligo ricordare che tutti i prodotti nel seguito commercializzati sono frutto di conoscenze e applicazioni millenarie in campo agricolo. La filiera “moderna” poco si discosta dai metodi di coltivazione e produzione di un tempo. È rimasto invariato il faticoso tipo di coltivazione che richiede cura e mantenimento costante dei terreni e dei terrazzamenti, pazienza e tanta fatica fisica.